Attenzione, javascript è disabilitato nel browser in uso; questo potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione in questo sito.
Domande e dubbi?
Scrivete al nostro esperto che vi saprà consigliare e rispondere per una cura secondo natura.
Domanda
Gentile dottore, mia figlia di anni 15 è soggetta a forti bronchiti (avuto broncopolmonite a 5 anni) pesa52 kg. e manga con appetito, ma nonostante questo il suo punto debole sono I bronchi. Per cortesia mi puó consigliare. Ringrazio anticipatamente.
Risposta dell'esperto
Gentilissima Kety,
quando l'organismo tende a "cronicizzare" è importante lavorare associando al rimedio fitoterapico più opportuno, un Oligoelemento specifico per il problema.
Il trattamento ottimale per una bronchite cronica è il seguente:
Boswellia 30 cpr (http://www.eosnatura.com/prodotti-fitonutrienti_eos-boswellia.htm): oltre a contrastare l'infiammazione cronica che è all'origine non solo della bronchite ma anche di molte altre manifestazioni infiammatorie (colon irritabile, allergie, dolori articolari) vi sono interessanti studi sulla Boswellia proprio nella bronchite cronica e asmatica. Si consiglia 1cpr a colazione, 1 cpr a cena, per almeno 3mesi
Oligoelemento Manganese-Rame: difese immunitarie, tendenza alle malattie infettive, stanchezza cronica. Lunedì, mercoledì, venerdì una fiala a digiuno sotto la lingua 1-2 minuti + Oligoelemento Rame (anti-infettivo) da assumere nello stesso modo il martedì, giovedì, sabato. Anche gli Oligoelementi andrebbero assunti per almeno 2 mesi, 3 è l'ottimale.
Si consiglia di favorire l'eliminazione del muco introducendo molti liquidi e monitorando l'alimentazione; esistono dei cibi che tendono ad accrescere la produzione di muco (es latticini) o che tendono ad essere infiammanti (es carni rosse). Consigliata una dieta ricca di frutta e verdura, da assumere ad ogni pasto e spuntino, anche sotto forma di centrifughe.