Attenzione, javascript è disabilitato nel browser in uso; questo potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione in questo sito.
Domande e dubbi?
Scrivete al nostro esperto che vi saprà consigliare e rispondere per una cura secondo natura.
Domanda
Buongiorno, sono una vostra affezionatissima cliente. Mi hanno diagnosticato l'eritema pernio alle mani, sono costantemente screpolate e spesso compaiono dei tagli. Siccome non vorrei dipendere dalle creme cortisoniche, avete un'alternativa da suggerirmi per favore? Grazie mille.
Risposta dell'esperto
Gentilissima Maria,
Il gelone, o eritema pernio, è un'irritazione cutanea, causata dall'esposizione dell'epidermide al freddo intenso e umido; all'origine della sua formazione c'è un rallentamento della microcircolazione cutanea. Oltre alle basse temperature, cause concomitanti possono comprendere la stazione eretta per periodi prolungati e l'uso di indumenti stretti, specialmente in soggetti predisposti. Per questo motivo i geloni tendono a colpire le estremità, come la punta delle dita delle mani e dei piedi, i talloni, il naso e le orecchie. Il ruolo causale del freddo è indiscutibile; se questa condizione diventa troppo frequente e non sempre collegata all’esposizione al freddo bisogna metterla in diagnosi differenziale con la Sindrome di Raynauld.
La terapia si avvale di mezzi atti a migliorare la circolazione periferica, quali:
ginnastica muscolare;
utilizzo di getti alternati di acqua calda e fredda fino a 10 volte consecutive;
massaggi, in particolare con Burro di Karitè (http://www.eosnatura.com/prodotti-eco-cosmesi_burro-di-karite-039-40.htm); ideale se miscelato a olio essenziale di Rosmarino, stimolante della microcircolazione;
principi attivi vasodilatatori, in particolar modo Ginkgo biloba.
Nel caso di geloni ai piedi, attenzione alle calzature; questo tipo di eritema nasce soprattutto in presenza di freddo e umido.