Utilizzamo i cookies, anche di terze parti, per offrirti la migliore esperienza possibile su questo sito. Per conoscere come e quali cookies usiamo e come gestirli, clicca qui.
Se procedi con la navigazione del sito senza disabilitarli o clicchi "OK", autorizzi l’invio e l’utilizzo di cookie sul tuo terminale.
OK
Attenzione, javascript è disabilitato nel browser in uso; questo potrebbe compromettere la vostra esperienza di navigazione in questo sito.
Domande e dubbi?
Scrivete al nostro esperto che vi saprà consigliare e rispondere per una cura secondo natura.
Domanda
la vitamina B 12 aiuta ad assimilare le proteine?
Risposta dell'esperto
Gentilissima Grazia,
la vitamina B12 è dal punto di vista chimico la vitamina più complessa e la più interessante dal punto di vista biologico:
- lavora in stretta relazione con il folato nella sintesi delle varie componenti di DNA e RNA come anche di molecole importanti per il mantenimento dell'integrità del genoma;
- svolge un ruolo essenziale per il mantenimento dell'integrità del sistema nervoso e per la sintesi di molecole coinvolte nella biosintesi di acidi grassi e nella produzione di energia.
Una sua carenza si manifesta con una sintomatologia che coinvolge il sistema ematico (sintomi sovrapponibili a quelli dovuti alla carenza di folato), neurologico e gastrointestinale. Non ci sono legami specifici tra la presenza della B12 e l'assimilazione delle proteine.
Essa viene sintetizzata in natura solo da batteri, funghi e alghe, ed è presente in tutti gli alimenti di origine animale, per l'accumulo delle quantità sintetizzate dai batteri. Il fegato ne è particolarmente ricco. Gli alimenti vegetali non contengono vitamina B12, salvo nel caso in cui siano stati contaminati da microrganismi.