Domande e dubbi?

Scrivete al nostro esperto che vi saprà consigliare e rispondere per una cura secondo natura.

Domanda

Buongiorno dottore,sono una ragazza di 15 anni.Oggi sono tornata dalle vacanze e ho fatto un viaggio che dura circa 5 ore.Durante questo viaggio ci siamo fermati 3 volte per circa 10 minuti(forse 20 quando abbiamo pranzato),sgranchendoci le gambe e per rinfrescandoci per via del caldo.Poco dopo il viaggio mi sono sentita le gambe molli un pò doloranti,ma senza accusare niente altro.Dopo 1 ora è mezza è comparso il ciclo ma con perdite poco abbondanti,essendo ormai al quinto Giorno(dalla fine del terzo giorno un pò si ferma e dopo un pò viene).Durante l'autunno e l'inverno questo non mi era mai capitato.L'ultima volta è stato dieci giorni fa,verso il tardo pomeriggio mentre ero al mare,ovvero 5 giorni prima di avere il ciclo,ma era accompagnato in serata da una stanchezza generale,forse dipendente dal sole e dal mare o dal ciclo in arrivo,infatti la mattina non avevo nulla.Poi nessun problema fino ad oggi.Cosa può essere?Il grande caldo?Il viaggio,il quinto giorno del ciclo un problema più serio?Durante l'anno pratico basket.Qualche consiglio?Mi scusi il poema,ma ho cercato di essere più precisa possibile.Grazie in anticipo per la risposta

Risposta dell'esperto

Buongiorno Dora,

innanzitutto le devo delle scuse per il ritardo nella risposta, purtroppo in periodo di ferie, non riusciamo sempre a garantire  la solita velocità.

I sintomi a cui lei si riferisce, ovvero spossatezza e dolori alle gambe, sono in effetti molto comuni nei periodi estivi specie in concomitanza con il caldo record di quest'anno, e in genere derivano da una stanchezza muscolare non patologica. Le cause sono molteplici:

- disidratazione: dovuta ad un eccesso di sudorazione ed evaporazione a causa dell'alta temperatura esterna o interna (nel caso per esempio di intensa attività sportiva);

- bassa pressione sanguigna: il sangue non riesce a raggiungere correttamente tutti i distretti corporei per trasportare ossigeno e glucosio;

- eccesso di sforzo muscolare: allenamenti o sforzi troppo intensi, seguiti da periodi di riposo non sufficienti al recupero.

In questo quadro la comparsa del ciclo non fa che peggiorare la situazione.

Il consiglio è quello di:

> aumentare il consumo di Acqua, bevendo almeno due litri d'acqua al giorno: questo perché sono circa due i litri di liquido che attraverso l'urina, il sudore e il respiro eliminiamo quotidianamente. Ll'acqua riesce a ridurre il rischio di svenimento in chi soffre di pressione bassa e consente di aumentare la vigilanza e la concentrazione; la disidratazione anche solo dell’ 1-2% del peso corporeo, fa diminuire le forze e può dare fatica, stanchezza muscolare, vertigini e altri sintomi. La disidratazione è inoltre il principale nemico di una buona attività sportiva, è quindi fondamentale idratarsi bene prima, durante e dopo una sessione di esercizi.

> aumentare il consumo di frutta e verdura freschi: i sali minerali e i nutrienti contenuti nella frutta e nella verdura sono prontamente assimilabili ed efficaci. Un apporto di sali minerali corretto e regolare si può ottenere facilmente mangiando verdure a volontà ogni giorno, prima e dopo l’attività fisica, un ottimo antidoto naturale contro la stanchezza generale;

> integrare con MGK Fast: nelle giornate particolarmente calde, prima durante e dopo l'attività fisica, in concomitanza con sforzi fisici intensi, può essere d'aiuto un'integrazione supplementare in particolare di magnesio e potassio; questi due elementi favoriscono la regolare funzionalità dell’apparato muscolare e del sistema nervoso. Abitudini alimentari scorrette o un accresciuto fabbisogno di sali minerali, dovuto ad esempio ad un’attività fisica intensa e forte sudorazione, possono provocare rapidamente una carenza di questi due elementi essenziali.

Cordiali Saluti