Domande e dubbi?
Scrivete al nostro esperto che vi saprà consigliare e rispondere per una cura secondo natura.
Scrivete al nostro esperto che vi saprà consigliare e rispondere per una cura secondo natura.
Salve, vorrei sapere che differenza ci sia tra la crema BioCrema Viso Low Ageing e la crema anti ageing Velluto e nel caso di persona di anni 45 con alcune rughe e pori dilatati quale sia la più' adatta. Inoltre vorrei sapere quale routine con i vostri prodotti effettuare . Ringrazio anticipatamente per la Vs attenzione.
Gentilissimo Cliente,
Biocrema LowAging e “VELLUTO” sono preparazioni cosmetiche che rispondono entrambe all’esigenza di contrastare i segni del tempo, fornendo alla pelle al contempo, principi idratanti e nutrienti. La seconda, rispetto alla prima, rappresenta tuttavia il massimo a livello di ricerca e tecnologia naturale ed è in grado di offrire una performance e una gradevolezza nettamente superiori.
Assicura un profondo nutrimento e un progressivo rimodellamento dei tratti del volto; contrasta il rilassamento cutaneo, favorendo una pelle più compatta e tonica; esercita una forte azione antiossidante e protettiva contro i danni dello stress ossidativo.
Oltre a olio di Argan e Acido Jaluronico, noti attivi ad azione anti-age e idratante, al suo interno sono presenti:
- sistema di multiattivi con componenti simili nella struttura alle lamelle dello strato corneo: un prezioso attivo ricostituente della barriera cutanea. I lipidi sono come un cemento che unisce i corneociti: sono costituiti da fosfatidilcolina, ceramide, colesterolo e acidi grassi. La loro composizione e struttura determina l'integrità della barriera di permeabilità e l'equilibrio di umidità della pelle;
- Camellia Japonica: accompagnata da studi in vivo e in vitro che ne dimostrano gli effetti antinfiammatori, antirughe, idratanti e antiossidanti;
- una vera novità, un estratto di Cellule meristematiche di Stella alpina (Leontopodium Alpinum Callus Culture Extract). Ottenuto con tecnologia HTN ™ (High Tech Nature) da cellule staminali di Stella alpina in seguito a test ha dimostrato di migliorare le capacità contrattili dei fibroblasti; proteggere l’integrità della matrice cellulare; promuovere la sintesi di collagene. Già dopo 3 settimane (il massimo dopo 6) tale estratto ha dimostrato i risultati di un vero e proprio lifting e rimodellamento del collo e delle guance.
In base alla stagione e allo stato della sua pelle potrà alternare “VELLUTO” a “SETA”, “COTONE” e “LINO”.
Per quanto riguarda il trattamento completo per pelli mature, ispirandoci alla famosa tecnica del "LAYERING", utilizzata dalle donne giapponesi, consgliamo un protocollo ideale in più fasi:
MATTINO
1a - pelle mediamente secca: pulire il viso con Detergente Biodermico;
1b - pelle molto secca e disidratata: Monoi Nativo - massaggiato e lasciato in posa per qualche istante, poi rimosso con una manopola bagnata;
2- applicare BioSerum viso: siero studiato per agire negli strati più profondi, dove le creme non arrivano; non lascia residui in superficie e non è sufficiente come unico prodotto al posto della crema;
3a - pelle mediamente secca: "VELLUTO" crema viso;
3b - pelle molto secca: olio di Jojoba da picchiettare nel viso, contorno occhi, collo; quindi applicare "VELLUTO" crema viso.
SERA
1a - pelle mediamente secca: pulire il viso con Detergente Biodermico;
1b - pelle molto secca e disidratata: Monoi Nativo - massaggiato e lasciato in posa per qualche istante, poi rimosso con una manopola bagnata;
2- Olio EOS Intensive-E
Restiamo a Sua disposizione per eventuali ulteriori informazioni e porgiamo cordiali saluti